
12 dicembre 2022
«La fede contiene un discorso vitale per la felicità della persona; credere fa bene, perché porre fiducia in qualcuno, uomo o Dio, è comunque generativo di speranza, di legami, di partenze, di benedizioni». L’affermazione di Ermes Ronchi, nell’ultima meditazione delle tre che costituiscono il suo La danza dei grembi (Paoline, Milano, 2022, pagine 60, euro 6) attira l’attenzione del lettore, che come ogni essere umano ricerca la felicità, chiedendosi se la fede concorra allo scopo della vita. Chiaramente, queste Meditazioni per l’Avvento, come indica il sottotitolo, rispondono affermativamente, adombrando la virtù teologale della speranza. «Ma, al tempo stesso, il titolo vuole evocare anche la gioia e la fatica della speranza umana, di cui l’immagine più solare e potente è ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati