· Città del Vaticano ·

Nel romanzo giovanile di Thomas Bernhard

Le cose. E il loro contrario

 Le cose. E il loro contrario  QUO-282
10 dicembre 2022
Le parole sono insensate e impotenti perché è il linguaggio stesso a essere insensato e impotente. Nel romanzo giovanile La fornace (Milano, Adelphi, 2022, pagine 225, euro 19, traduzione di Magda Olivetti), Thomas Bernhard estremizza nel sangue l’insostenibile fallimento di Konrad, protagonista ossessionato dalla scrittura di quello che a tutti gli effetti potrebbe essere uno studio rivoluzionario sull’udito, e che pure dopo anni e anni di concepimento, esperimenti e ripensamenti, ancora non riesce a trasportare su carta. È proprio nel tentativo di metterlo finalmente per iscritto che Konrad decide di rinchiudersi in una fornace sperduta insieme alla moglie. Uno scenario a tutti gli effetti anti-idillico; una trappola mortale che accoglie le ossessioni del suo proprietario amplificandole esattamente come ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati