La piaga della corruzione diffusa con gradi diversi

09 dicembre 2022
Il 9 dicembre di ogni anno ricorre la Giornata internazionale contro la corruzione istituita dalle Nazioni Unite nel 2003 dopo l’adozione, da parte dell’Assemblea generale, di un’apposita Convenzione in materia. La Convenzione è diventata il primo strumento giuridico vincolante contro questa piaga sociale, presente con diversi gradi di intensità in tutte le nazioni del mondo e origine di ingiustizie e soprusi. Il documento è incentrato sull’adozione di un approccio multisettoriale e prevede misure di prevenzione e di contrasto attivo nei confronti delle principali forme di corruzione, che è anche uno dei principali ostacoli per il raggiungimento degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile dell’Agenda Onu 2030.
La corruzione, come ricordato dall’Onu, è un fenomeno che attacca la democrazia creando ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati