Chiesa e comunicazione

06 dicembre 2022
Inter mirifica: da dove tutto è nato. Il cammino della Chiesa nel mondo della comunicazione coincide coi suoi inizi apostolici giacché essa nasce per comunicare il Vangelo. Conosce diverse epoche che riflettono i cambi tecnologici avvenuti nella società (che cosa sarebbe stata la riforma protestante e la controriforma senza la novità della stampa!), ma subisce una accelerazione in coincidenza con il Vaticano ii, non a caso definito “un evento linguistico” (O’ Malley). In particolare, l’opposizione a quel che originariamente doveva essere una Costituzione, poi derubricata a Decreto, sortì l’effetto di avviare un processo che giunge fino ai nostri giorni. Di certo, il mondo della comunicazione sociale che, a lungo, era stato guardato con sospetto riceveva nella forma più alta e collegiale un ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati