Le vittime possono rifiutarsi di essere incasellate

03 dicembre 2022
Alcuni anni fa, nella sede del Parlamento inglese, venne organizzato, in occasione della commemorazione della Shoah, una lettura teatrale a partire dal libro di Zdenka Fantlová, 6 campi, in cui l’autrice raccontava del suo arresto e delle sue deportazioni in sei campi di concentramento nazisti (Terezín, Auschwitz, Kurzbach, Gross-Rosen, Mauthausen e Bergen-Belsen). La performance si svolse alla presenza di alcuni membri della Camera dei comuni e della Camera dei lord, di ministri del governo inglese e di professionisti che operavano nel campo sociale e assistenziale. A emergere con chiarezza dal racconto di Fantlová era che, nonostante le atrocità a cui era stata sottoposta e a cui aveva assistito, aveva sempre rifiutato di essere incasellata nel solo ruolo di vittima: per se stessa, Fantlová aveva ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati