Di corsa per evangelizzare

03 dicembre 2022
Il breve pontificato di Gregorio xv (1621-1623) fu molto importante per la rinascita cattolica. Il 6 gennaio 1622 il Papa istituì la nuova Sacra Congregazione “de Propaganda Fide”. Successivamente la Costituzione apostolica Inscrutabili Divinae, del 22 giugno, ne spiegò in dettaglio le competenze come autorità centrale che si occupava dell’intero ambito delle missioni.
L’accentramento dell’attività evangelizzatrice in un unico organismo aveva molti vantaggi, soprattutto perché assicurava un migliore coordinamento del lavoro. Il suo immenso contributo all’espansione delle missioni nei secoli non fa che ricordare la validità permanente del mandato missionario della Chiesa.
Propaganda Fide fu chiamata a svolgere un ruolo di primaria importanza per quanto riguarda la riflessione e i piani d’azione ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati