Quell’(in)utile ricchezza

02 dicembre 2022
In un mondo dominato dalla frenesia della produzione, la vera rivoluzione (spesso inconsapevole) è quella di chi rallenta, non tanto per fuggire dal mondo quanto per ricercare un modo di stare al mondo più vero e più ricco. E questo non si fa solo all’interno delle aule universitarie, ma anche e soprattutto fuori, nelle mille realtà messe in piedi da artigiani e artisti che si creano il loro posto, essenziale nella sua apparente inutilità. Perché ci sono cose che non si possono studiare, ci sono cose che hanno bisogno di esserci e basta.
I protagonisti di questa storia sono due ragazzi poco più che ventenni, appartenenti a città e contesti diversi, ma che incarnano il motivo per cui si può (e si deve) ancora oggi valorizzare quel lavoro che è prima di tutto bello e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati