L’orrore della violenza sessuale come arma

30 novembre 2022
Per due giorni a Londra una conferenza internazionale ha riunito i rappresentanti di 70 Paesi su un tema drammatico: la violenza sessuale come arma di guerra, un abominio che riguarda molti territori in conflitto come l’Ucraina, l’Etiopia, la Colombia, la Repubblica Democratica del Congo, l’Iraq e il Sud Sudan.
«Oggi voglio inviare un messaggio inequivocabile a coloro che ordinano, consentono o perpetrano violenze sessuali contro donne e ragazze: non è un modo di combattere; non è forza, è vigliaccheria. Non ci fermeremo nel nostro sforzo per proteggere le potenziali vittime e perseguire i colpevoli», ha detto il ministro degli Esteri britannico James Cleverly, aprendo la “Sexual Violence Prevention Initiative” che ha coinvolto donne sopravvissute alle violenze, rappresentanti politici e accademici, oltre ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati