
30 novembre 2022
In ampi settori delle discipline umanistiche, e in particolare negli studi storici e antropologici, il nome di Hegel non gode di buona fama. Associato, in modo semplicistico e fuorviante, alla nascita e all’affermazione della modernità occidentale, considerato il difensore di valori tipici della tradizione culturale europea, come la ragione e la verità, nonché il sostenitore di una visione provvidenziale e teleologica della storia, Hegel è senza dubbio un facile bersaglio polemico. Del suo pensiero si tende spesso a costruire un’immagine caricaturale, che enfatizza alcuni aspetti a scapito di altri, ed è contro questa caricatura che spesso ci si scaglia per metterla in questione o persino per demolirla. Tuttavia, anche i suoi detrattori e i suoi critici più accaniti non potranno che meravigliarsi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati