Voci da tenere in tasca

29 novembre 2022
Un esercizio di ascolto, lo definiscono nella quarta di copertina; un ascolto talmente attento — in questo caso, delle poesie di un poeta morto nella prima metà dell’Ottocento — da generare altri versi, altre voci, altre immagini, altri libri. Un saggio anomalo, di critica letteraria generativa e rigenerante «perché solo un poeta può arrivare al cuore vivo e pulsante della poesia di un altro poeta e scriverne senza ridurlo a nozionismo da accademia».
La voce narrante, il “personaggio” Julio Cortázar che scrive le pagine e pagine di diario — letterario ma anche personale, intimo, confidenziale — pubblicate da Fazi con il titolo A passeggio con John Keats (Roma, 2021, pagine 662, euro 20; traduzione di Elisabetta Vaccaro e Barbara Turitto, traduzione delle poesie di Elido Fazi) ha bisogno della sua ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati