L’impegno

28 novembre 2022
«Essere, come ci ha chiesto il Papa, artigiani del bene comune per gettare le basi del cambiamento collegando la testa, il cuore e le mani in ciò che facciamo e tracciare la strada di una nuova economia, più giusta e più inclusiva, ma soprattutto più green e rispettosa del Creato e delle sue creature». È questa la consegna che Chiara Francesca di Tizio intende portare avanti nella vita e nel lavoro, alla scuola della Laudato si’, dopo aver partecipato dal 22 al 24 settembre scorsi a “The Economy of Francesco” voluto dal Pontefice ad Assisi.
Dipendente di Poste italiane con una laurea in ingegneria industriale e due master, la giovane è una dei mille tra economisti, studenti, imprenditori, attivisti e game-changers giunti nella terra del Poverello da 96 Paesi, persino dalla Nuova ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati