Il signor Fogg e il giro

28 novembre 2022
Era il 1872 quando Jules Verne pubblicò il famoso romanzo Il giro del mondo in ottanta giorni, in cui il protagonista, Phileas Fogg, intraprende appunto un viaggio intorno al pianeta. Quante generazioni hanno amato quel libro! Proviamo però a cambiare la prospettiva, con l’aiuto della “fantageografia”. Che tipo di pianeta troverebbe Fogg oggi? E come potrebbe essere nel 2872, cioè mille anni dopo quel famoso viaggio in mongolfiera? Come eventualmente si potrebbero aggravare le conseguenze generate dal global warming sulla superficie terrestre? Domande alle quale prova a rispondere un orginale libro pubblicato, per i tipi di Raffaello Cortina editore, dal titolo Il giro del mondo nell’Antropocene. Una mappa dell’umanità del futuro a cura di Telmo Pievani (docente di Filosofia delle scienze biologiche presso ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati