Da Talete agli stoici

26 novembre 2022
A quasi cinquant’anni dalla sua pubblicazione in Francia, nel 1974, La religione dei filosofi greci. Da Talete agli stoici (Milano, Vita e Pensiero, 2022, pagine 240, euro 25) di Daniel Babut è ancora un testo ricco di stimoli e di sorprese per un lettore interessato ad approfondire le tematiche della religiosità nell’esperienza della Grecia classica. La questione non è affatto secondaria, dato che la cultura dell’Ellade dei secolo tra il v e il iii a.C. rappresenta il crocevia del pensiero moderno, dove si incontrano mito e razionalità, etica e arte, storia e filosofia, insieme a una concezione del mondo e del suo senso destinata a confluire, almeno parzialmente, nel cristianesimo nascente.
Nelle conclusioni, che riassumono in maniera molto efficace le tesi avanzate nel testo, Babut avverte che per una ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati