
25 novembre 2022
Connettere in maniera rapida, sostenibile e moderna l’intera Europa: da nord a sud, da Helsinki a La Valletta, e da ovest a est, da Algeciras a Kiev. Questo l’ambizioso obiettivo del programma TEN-T (Trans-European Transport Network), di cui l’Ue ha recentemente avviato una revisione individuando nove assi prioritari: Baltico-Adriatico; Mar del Nord-Baltico; Mediterraneo; Europa orientale-Mediterraneo orientale; Scandinavia-Mediterraneo; Reno-Alpino; Atlantico; Mar del Nord-Mediterraneo; Reno-Danubio.
«La nostra legislazione TEN-T deve adattarsi a una domanda crescente nel settore dei trasporti, agli sviluppi geopolitici — incluso l’allargamento dell’Ue — e ad un panorama tecnologico in rapido cambiamento», spiega il Commissario Ue per i Trasporti, la romena Adina Vălean, in un’intervista a «L’Osservatore ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati