Inchiesta internazionale

25 novembre 2022
Teheran, 25 . Una «missione conoscitiva internazionale indipendente». Così è stata definita l’inchiesta autorizzata ieri a Ginevra dal Consiglio dei diritti umani dell’Onu per indagare in modo approfondito «su presunte violazioni dei diritti umani» in Iran, a oltre due mesi dall’inizio delle proteste, scatenate dalla morte il 16 settembre della giovane Mahsa Amini, mentre era sotto custodia della polizia di Teheran.
L’Alto commissario delle Nazioni Unite per i diritti umani, Volker Türk, ha fatto inoltre sapere che Teheran non ha risposto alla propria richiesta di visitare la Repubblica islamica, mentre la rappresentate iraniana alla riunione di Ginevra, Khadijeh Karimi, ha respinto le accuse, denunciando le sanzioni internazionali adottate nei confronti di Teheran.
Quando ong e attivisti ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati