Una strage ancora

24 novembre 2022
Roma , 24. Se usati per mantenere il distacco da una realtà drammatica, i numeri sul fenomeno delle migrazioni servono a poco. Ma se studiati con l’occhio di chi, dietro a ogni singola cifra, vede persone, vite umane disperate in cerca di salvezza e di futuro, allora i dati sui migranti sono fondamentali. Per questo è importante citare le ultime statistiche dell’Oim (Organizzazione internazionale delle migrazioni): dal suo rapporto Missing Migrants Project emerge, infatti, che dal 2014 ad oggi, in tutto il mondo, oltre 50.000 migranti hanno perso la vita durante i così detti “viaggi della speranza”. E parliamo solo delle morti accertate, non di quelle esistenze spezzate delle quali non si sa più nulla.
Sebbene le cifre sulle vittime siano così alte, ben poche però sono le azioni intraprese ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati