
24 novembre 2022
«L’Africa non va sfruttata, va promossa»: è il cuore del messaggio che Papa Francesco ci ha rivolto, sabato 19 novembre, a Roma, nell’Aula Paolo vi. Eravamo in oltre 4.000 persone a incontrarlo e ascoltare le sue parole e il suo incoraggiamento.
Un incontro che ci ha toccato nel profondo e che facciamo nostro, ogni giorno, nell’impegno quotidiano a partire dai Paesi più poveri e fragili, come il Sud Sudan, la Repubblica Centrafricana, la Sierra Leone. «Sono Paesi poverissimi e fragili, che il mondo considera importanti solo per le risorse da sfruttare e che invece il Signore considera suoi prediletti, nei quali vi manda ad essere buoni samaritani, testimoni del suo Vangelo. Non abbiate timore ad affrontare sfide difficili, a intervenire in luoghi remoti e segnati dalla violenza, dove le popolazioni non ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati