
22 novembre 2022
Sotto il Teatro Greco di Siracusa c’è una grotta artificiale, scavata nel calcare: è nota con il nome «Orecchio di Dioniso». È alta 23 metri e si sviluppa in profondità per 65 metri. La sua particolare conformazione a s la rende un luogo di stentorea amplificazione acustica dei suoni. L’eco che si propaga in questa grotta ha un fascino peculiare: una volta emesso un suono, si riverbera un intreccio di vibrazioni che si sovrappongono, creando un’atmosfera suggestiva, e certamente inedita. Sul cosiddetto «Orecchio di Dioniso» si sono susseguite, nel corso dei secoli, teorie, dicerie, supposizioni. C’è chi pensa che a costruire la grotta sarebbe stato Archimede: solo il suo ingegno, infatti, avrebbe potuto congegnare una struttura così singolare, capace di amplificare i ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati