Un programma “Fast”

21 novembre 2022
È la prima volta che nell’agenda ufficiale di una Conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici entra il tema dell’agricoltura e del cibo. A Sharm El-Sheikh, infatti, dove si è chiusa ieri la Cop27, si è parlato di questi due temi cruciali, all’interno di un padiglione appositamente dedicato, nel corso della giornata di sabato 12 novembre, durante la quale è stato lanciato il programma “Fast” (Food and Agriculture for Sustainable Transformation, ovvero Cibo e agricoltura per la trasformazione sostenibile).
«Il numero di persone affamate in tutto il mondo è salito a 828 milioni nel 2021, ovvero 46 milioni in più rispetto all'anno precedente»: sono questi alcuni dei dati emersi dal rapporto del Programma delle Nazioni Unite per l'ambiente (Unep) e dell'Organizzazione per ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati