
18 novembre 2022
L’avvento della digitalizzazione, determinato dalla diffusione globale delle tecnologie informatiche, ha accelerato la trasformazione di processi di ogni genere dall’analogico al digitale, fino a determinare cambiamenti sociali, economici e politici. La rete, l’iperconnessione, la banda larga, “l’internet delle cose”, l’intelligenza artificiale e gli smartphone hanno dato vita al “continente digitale”, uno spazio sovranazionale che ospita una moltitudine di soggetti, culture, relazioni e attività. Il Santo Padre, attraverso il recente Sinodo sulla Sinodalità, nel processo di ascolto ha coinvolto anche il “sesto continente”, ossia lo spazio digitale, non inteso come una dimensione virtuale, ma come una realtà in cui si trovano milioni di persone, soprattutto giovani e nativi digitali, dove è possibile ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati