
16 novembre 2022
Amici, vicini e compagni di scuola di religione induista e musulmana e poi la sua famiglia di fede cristiana: è sempre stata questa la quotidianità di suor Gracy, oggi superiora delegata in India della congregazione delle Figlie della Chiesa. Suor Gracy Joseph Vadakara è cresciuta in un contesto multireligioso e, così, ha fatto di questa sua abitudine al dialogo un tratto distintivo della sua missione. È diventata, infatti, promotrice di diversi progetti destinati alle scuole dell’India, dove lavorano le suore della sua congregazione, come una piccola biblioteca interreligiosa e concorsi a premi rivolti agli studenti, per riflettere sul tema della diversità.
«Il dialogo interreligioso è nel mio dna, perché sono nata in India», spiega la consacrata. Il suo percorso ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati