
15 novembre 2022
Gli edifici per l’ascolto compongono un insieme ampio che, partendo dall’auditorio (il riferimento più diretto e intuitivo), comprende i teatri dell’opera e di danza, le sale per la musica rock, pop e multimediale, dotate di impianti di amplificazione, e gli allestimenti temporanei, rivolti per lo più alle manifestazioni nei parchi e nelle piazze.
Fino alla metà dell’Ottocento gli edifici per la musica si succedono per modelli funzionali distinti. A partire dal teatro dell’opera — il primo è il San Carlo di Napoli del 1737 — il processo evolutivo cambia: le innovazioni tipologiche, legate al teatro italiano, francese e wagneriano, pur avvenendo in periodi successivi, rimangono in vita contemporaneamente, come forme tra loro in alternativa.
Il teatro all’italiana è legato alle vicende dell’opera lirica ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati