La Germania tiene aperte

12 novembre 2022
Berlino, 12. L’attività delle tre centrali atomiche tedesche che avrebbero dovuto spegnersi entro l’anno, proseguirà fino alla fine di aprile del prossimo anno. La crisi del gas ha così spinto il Bundestag a prorogare il mantenimento in funzione dei tre poli, tenuto conto anche dei risultati del secondo stress test sulla sicurezza dell’approvvigionamento energetico, commissionato all’inizio di settembre dal ministro dell’Economia, Robert Habeck. La Germania aveva deciso nel 2011 la chiusura completa di tutte le centrali atomiche entro la fine 2022. Le tre centrali ancora attive producono oggi circa il 6 per cento dell’energia elettrica. Si tratta del dei reattori Isar 2 (Baviera), Neckarwestheim 2 (Baden-Wuerttemberg) ed Emsland (Bassa Sassonia).
Il primo stress test effettuato la scorsa primavera aveva dimostrato ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati