
12 novembre 2022
Roma medievale, divisa in due dal serpeggiare del Tevere ma unita dai suoi ponti, vivace con i porti che ne animavano il commercio, impreziosita dalle architetture di palazzi, chiese e basiliche che hanno segnato nei secoli il percorso religioso della città, meta dei pellegrini animati dal desiderio di vedere le prime testimonianze del cristianesimo e le reliquie dei martiri.
La città eterna che come uno scrigno accolse la sede papale divenendo luogo di intrecci politici, diplomatici e di potere. Roma con il complesso del Laterano, prima basilica cristiana che fu cattedrale della città e nel Medioevo sede dei pontefici; San Pietro in Vaticano, con la tomba di Pietro; San Paolo fuori le mura, che ci ricorda l'Apostolo delle Genti ed ancora Santa Maria Maggiore che conserva le reliquie del Presepe e prima basilica ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati