La biologia ambientale
Una riserva di pace

11 novembre 2022
«In Antartide c’è di tutto, dall’uranio al nichel, dal cobalto al ferro, dall’oro ai diamanti». Roberto Bargagli in Antartide c’è stato otto volte e conosce quella che, ci tiene a sottolineare, è «una riserva naturale, patrimonio dell’umanità, che è rivolta solo alla pace e alla scienza», come recita il Protocollo di Madrid del 1991 sulla protezione ambientale della regione, stabilendone i principi applicabili alle attività umane e proibendo di fatto qualsiasi sfruttamento delle risorse naturali. Già docente di Ecologia applicata all’università di Siena, ateneo col quale ancora collabora come professore senior, Bargagli spiega come dal «punto di vista geologico» l’Antartide si ritiene facesse parte «del supercontinente Gondwana: quindi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati