Nel luogo più freddo

11 novembre 2022
Un mondo dove si viene sopraffatti come da nessuna altra parte, dalle dimensioni (inimmaginabili, fuori scala rispetto anche all’Artide), dal silenzio irreale, perché anche i rumori della natura sono o assenti oppure davvero molto ovattati, ad eccezione del vento se spira, dall’isolamento e distanza da tutto e da tutti (anche in questo caso le condizioni artiche non sono minimamente paragonabili). Tutto è fuori scala e diverso rispetto ad ogni altra parte del mondo, inclusa la trasparenza dell’aria, che porta la visibilità in condizioni serene stabilmente oltre i 100 chilometri. Un deserto dove davvero ci si sente soli ed impotenti di fronte alle forze della natura.
Descrive così l’Antartide Vito Vitale, membro del Comitato polare del Cnr e fisico dell’atmosfera. Con i suoi oltre 13 milioni e mezzo di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati