
09 novembre 2022
Sharm el-Sheikh , 9. Il varo di una nuova agenda sulle iniziative per migliorare la resilienza di quattro miliardi di persone che vivono nelle comunità più vulnerabili alla crisi climatica e la previsione di circa 2.400 miliardi di dollari l’anno che serviranno ai Paesi del sud del mondo per affrontare le conseguenze del surriscaldamento globale. Se ne è parlato a Sharm el-Sheikh, in Egitto, ai lavori della Cop27, la riunione annuale dei Paesi che hanno ratificato la Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici.
I fondi necessari per le realtà più disagiate, secondo il quadro emerso da un rapporto commissionato dalla presidenza del vertice, dovrebbero venire per metà (mille miliardi) da investitori esterni, quindi dai Paesi più sviluppati e istituzioni multilaterali, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati