
05 novembre 2022
La Solennità della Dedicazione di una chiesa attira da sempre una speciale attenzione liturgica. I riti della dedicazione sono stati, e lo sono ancora oggi, oggetto di studio approfondito sia dal punto di vista storico, scientifico, antropologico che evidentemente dal punto di vista liturgico. Le successive forme rituali con le quali la Chiesa, lungo la storia, ha dedicato certi “luoghi” a Dio hanno segnato anche una ricca strada di cultura, di musica e di devozione. Ma con tutto ciò, non ci dovrebbe sfuggire — adesso che ricorre la Dedicazione della Basilica Lateranense, la Caput Ecclesiae, che presiede tutte le altre nella carità, commemorata universalmente nel rito romano — che stiamo davanti a un evento teologico fondamentale: Dio abita in mezzo al suo Popolo, e questo fa di questo luogo, un luogo santo.
I testi ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati