
04 novembre 2022
Una cosa è certa: con i cambiamenti climatici in atto, emergenze come quelle dei mesi scorsi saranno sempre più frequenti. Le osservazioni satellitari hanno rivelato che con l’aumento delle emissioni di Co2 il rischio di incendi è molto più alto e per questo è urgente adottare piani di gestione ambientale efficaci per evitare, tra l’altro, di compromettere le strategie di decarbonizzazione basate soprattutto sulle foreste. In Europa, per esempio, i territori che risultano maggiormente in pericolo sono i boschi e le zone di montagna dell’area centrale e meridionale, che costituiscono anche grandi giacimenti di carbonio che il fuoco minaccia di liberare: i Pirenei, la catena montuosa iberica e la cordigliera cantabrica, ma anche il massiccio centrale francese, le Alpi e gli Appennini, e infine i Carpazi, i ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati