La carità universale

31 ottobre 2022
«Perché un solo briciolo di santità di più che l’uomo possa acquistare vale un prezzo infinito, e si può ben vender tutto per comperare si preziosa margarita ed il campo dove è nascosto si gran tesoro» (Antonio Rosmini,Epistolario ascetico, vol. iii, Roma, 1912, lettera 981). Così scriveva il beato Antonio Rosmini (1797-1855) uno degli ultimi pensatori integrali dell’umanità, per studi e argomenti trattati (tra poche settimane si concluderà con la pubblicazione dell’ultimo volume, l’intera Opera omnia, edita da Città Nuova Editrice, Roma).
Rosmini, — beatificato quindici anni fa il 18 novembre a Novara —, fondatore dell’Istituto della Carità, delle Suore della Provvidenza e degli Ascritti rosminiani, è tra i maestri indiscussi di santità del ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati