
27 ottobre 2022
«Non lasciamoci contagiare dalla logica perversa della guerra; non cadiamo nella trappola dell’odio per il nemico. Rimettiamo la pace al cuore della visione del futuro, come obiettivo centrale del nostro agire personale, sociale e politico, a tutti i livelli. Disinneschiamo i conflitti con l’arma del dialogo». Al termine dell’incontro “Il grido della pace”, promosso a Roma dalla Comunità di Sant’Egidio con rappresentanti delle grandi religioni mondiali e di organizzazioni della società civile, è risuonato con forza l’invito di Papa Francesco ad assumersi la responsabilità del dialogo, a non essere «neutrali, ma schierati per la pace».
Il Papa al Colosseo, all’interno dell’Anfiteatro, ha pregato per la pace con i rappresentanti delle Chiese e comunità cristiane, prima di prendere ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati