
27 ottobre 2022
«La “marcia su Roma” è uno degli avvenimenti più interessanti della storia politica dei tempi moderni». Questo scrive Emilio Lussu nel suo Marcia su Roma e dintorni, composto nel 1931, apparso in edizione italiana a Parigi nel 1933 e poi pubblicato da Einaudi nel 1945. Il testo di Lussu ricostruisce la genesi, la presa del potere e il consolidamento del fascismo, muovendosi costantemente tra centro e periferia, tra prospettiva nazionale e prospettiva locale, tra Roma e la Sardegna, sua terra natale.
La narrazione va dal 1919, quando Lussu si trovava con il suo battaglione sulla linea dell’armistizio alla frontiera jugoslava, al 1929, quando riuscì rocambolescamente a evadere, insieme a Carlo Rosselli e Francesco Fausto Nitti, dal confino di Lipari, raggiungendo la Francia. In questo arco cronologico Lussu ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati