Voce autobiografica

22 ottobre 2022
Nell’undicesimo canto del Purgatorio Oderisi chiede a Dante: «Che voce avrai più tu?». Una domanda che investe la vanità della gloria: rispetto al tempo eterno di Dio non cambia nulla se si muore bambini, incapaci ancora di parlare, oppure vecchi e consapevoli dell’uso della lingua. Nella Divina Commedia la parola “voce” ha spesso una valenza metaforica e racchiude sia la tecnica poetica sia la gloria che ne deriva. Lo studio di Ilaria Gallinaro Ad una voce. Dante alla luce di Pia e Piccarda (Firenze, Leo S. Olschki Editore, 2022, pagine 140, euro 24) prende alla lettera la domanda di Oderisi e cerca nel poema la “voce” di Dante, nella trama della sua riflessione metaletteraria, tentando di formulare una risposta nelle risonanze che si sviluppano sovrapponendo le storie di Pia e Piccarda.
Le parole di entrambe, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati