Un’educazione radicata

21 ottobre 2022
Parlare di università, in fondo, significa parlare di collettività, contemporaneità. Significa parlare di un mondo in cui le competenze richieste sono sempre più tecniche, ma anche di un mondo in cui rimane necessaria la comprensione allargata dei fenomeni, la visione d’insieme. Collegare. Analizzare. Orientarsi. Il rischio del disorientamento è non comprendere le proprie capacità, sbagliare percorso. Il rischio della tecnica, per dirla con le parole di Papa Francesco, è di generare «una cultura priva di spirito». Per concludere questo breve ciclo di riflessioni a proposito del ruolo delle università nella società contemporanea, dopo le interviste con professori da Stati Uniti, Regno Unito e Corea del Sud, si torna in Italia. Perché se negli Stati Uniti ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati