Nelle istituzioni

21 ottobre 2022
Strasburgo, 1952. Le luci si accendono, i posti si riempiono, le sovranità nazionali europee si preparano ad essere sottoposte per la prima volta all’interesse comune. Esordisce la Comunità europea del carbone e dell’acciaio. Nasce il concetto di Europa unita. Sei i Paesi presenti: Germania, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi. Presiede Jean Monnet: «La nostra missione è stabilire e mantenere le condizioni nelle quali la produzione possa svilupparsi per il migliore vantaggio comune». E chiarisce: «Gli interessi vitali della Germania e della Francia dipendono da una Autorità che non è piu né tedesca né francese, ma europea». Per la prima volta le relazioni tradizionali tra Stati sono trasformate. Quelli che un tempo erano motivi di guerra in Europa ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati