Aspettando l’alba

19 ottobre 2022
Nell’ottobre del 1922 un trentaquattrenne impiegato di banca (nato a St. Louis, nel 1888 e trasferitosi a studiare letteratura in Inghilterra) da quattro anni lavora infelicemente in una banca di Londra dove lo ha fatto entrare il suocero. La sua vita è a pezzi. Il matrimonio va a rotoli; la moglie Vivienne soffre di un indomabile disagio psichico che la porterà a essere curata a vita in una clinica, dove morirà. Lo stesso giovane ha problemi psichici ed è in cura da specialisti in Svizzera, oltre che in Inghilterra.
Si chiama Thomas Stearns Eliot (1888-1965), è un letterato che ha già prodotto lavori osservati da importanti nomi della cultura inglese. In quell’ottobre, sul primo numero della rivista «The Criterion» che vede la luce tra pochi addetti ai lavori, e non sarebbe ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati