Un gasdotto per rilanciare l’economia

08 ottobre 2022
Il 15 settembre è stato firmato un memorandum di intesa tra la National Nigerian Petrolium Company Limited (Nnpc), l’Ufficio Nazionale per gli Idrocarburi e Minerali (Onhym) del governo del Marocco e l’Ecowas per la realizzazione del Nigeria-Morocco Pipeline Project (Nmpg), un gasdotto che dovrebbe collegare i due Paesi e altri undici Stati costieri dell’Africa occidentale: Benin, Togo, Ghana, Costa d’Avorio, Liberia, Sierra Leone, Guinea, Guinea-Bissau, Senegal, Gambia e Mauritania, per un totale di circa settemila chilometri, partendo dal giacimento di Brass Island. Il gasdotto dovrebbe fornire tre miliardi di metri cubi al giorno e dovrebbe raggiungere il mercato europeo congiungendosi con il gasdotto Maghreb-Europa. Lo studio di fattibilità sarà finanziato dalla Banca islamica per lo Sviluppo, una banca saudita, e ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati