· Città del Vaticano ·

Domenica mattina in piazza San Pietro la canonizzazione presieduta da Papa Francesco
Il vescovo Giovanni Battista Scalabrini

Dalla parte dei migranti contro i “sensali di carne umana”

 Dalla parte dei migranti contro i “sensali di carne umana”  QUO-231
08 ottobre 2022
Più di un secolo fa moriva Giovanni Battista Scalabrini. Potrebbe suonare come uno strano incipit, ma la annotazione mostra, come sempre, due facce: una mesta, perché rimanda a cosa avrebbe potuto realizzare il vescovo spentosi a “soli” 65 anni, se avesse avuto ancora del tempo a disposizione; e una più “pro-vocante”, che conduce per mano a conoscere nel profondo la sua figura e a mettersi alla sequela di uomo totalmente di Dio, anticipatore di tematiche viste apparentemente come attuali, tra le quali quelle legate alla migrazione umana. Scalabrini (1839-1905) viene proclamato “santo”: ciò significa assurgere a modello di vita cristiana, secondo un “carisma” che ha animato l’esistenza di un figlio o figlia di Dio, ha spinto come una fiamma uomini e donne lungo i secoli a compiere scelte giudicate degne di ...

Questo contenuto è riservato agli abbonati

paywall-offer
Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati