
06 ottobre 2022
Trent’anni fa, il 4 ottobre 1992, venivano firmati gli accordi di pace che misero fine a 17 anni di guerra civile in Mozambico tra FreLiMo e ReNaMo; un conflitto che aveva prodotto centinaia di migliaia di morti e milioni di profughi. La pace fu raggiunta grazie alla volenterosa opera di mediazione svolta da Andrea Riccardi, fondatore della Comunità di Sant’Egidio, dal vescovo mozambicano Jaime Gonçalves, dall’allora sottosegretario italiano Mario Raffaelli, e dal cardinale Matteo Maria Zuppi, oggi arcivescovo di Bologna e presidente della Cei. E proprio con il cardinale Zuppi abbiamo ripercorso quella stagione alla luce delle vicende internazionali attuali.
Cosa possiamo imparare per l’oggi da quegli accordi?
Ci insegnano innanzitutto che dobbiamo far concorrere tutti ai processi di pace. Quella fu, se volete, una ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati