Un batterio sempre

05 ottobre 2022
La febbre tifoide, conosciuta anche come febbre enterica o tifo addominale, è una malattia sistematica caratterizzata da febbre ad esordio progressivo, diffuso senso di debolezza, tosse, esantemi maculari sul tronco ed altri sintomi come mal di testa e perdita di appetito. Se non curata ha un tasso di letalità del dieci per cento a causa delle complicazioni molto gravi che possono emergere nel corso delle settimane successive all’infezione.
La trasmissione può essere diretta, attraverso le feci oppure più frequentemente indiretta mediante l’ingestione di cibi e bevande maneggiate da persone infette oppure tramite acqua contaminata da scarichi fognari. La febbre tifoide è diffusa nelle aree più povere ed a maggior degrado ambientale, dove le condizioni igieniche sono scarse e la prevenzione ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati