La crisi del 2008

03 ottobre 2022
Globalizzazione è una parola spesso abusata e spesso non compresa a pieno. In realtà questa parola designa più fattori e più fenomeni, anche contraddittori, che hanno segnato gli ultimi trent’anni del mondo occidentale e non solo. Abbiamo chiesto al professore Raul Caruso, che insegna economia della pace all’Università Cattolica del Sacro Cuore a Milano ed è Editor-in-Chief della rivista Peace Economics, Peace Science and Public Policy, di aiutarci a capire meglio il senso di questo concetto e soprattutto la connessione tra democrazia e globalizzazione.
Che cosa si intende precisamente con globalizzazione?
Con globalizzazione intendiamo essenzialmente l’intersecarsi di tre cose. La prima è, dal punto di vista politico, l’erosione dello Stato tradizionale. Abbiamo iniziato a parlare di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati