«L’innovazione unita

03 ottobre 2022
Capire le radici della globalizzazione è essenziale per capirne il futuro. Di questi temi abbiamo parlato con Stefania Cosci, professore ordinario di economia politica presso l’università Lumsa di Roma, chiedendole di chiarirci il quadro economico generale nel quale stiamo vivendo e le relative prospettive di sviluppo.
Quando nasce la globalizzazione?
Nella storia dei Paesi industrializzati abbiamo assistito ad una prima grande globalizzazione, intesa come processo che accresce le dimensioni del mercato con cui si confrontano le aziende oltre il territorio nazionale, con l’espansione dell’impero britannico, che ha portato ad una forte espansione delle esportazioni nel mondo occidentale. Lo sviluppo dell’industria spingeva i maggiori paesi europei a combattere per conquistare i mercati delle materie prime e quelli di ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati