L’analisi
Nella doppia morsa

30 settembre 2022
La Somalia è sempre più stretta nella doppia morsa della carestia e della violenza. All’insicurezza alimentare dovuta alla carestia — la peggiore degli ultimi quarant’anni, che sta colpendo circa 7,8 milioni di persone, quasi la metà della popolazione — si aggiungono i ripetuti attacchi armati e gli attentati degli jihadisti del gruppo terrorista di al-shabaab.
Gli esperti non hanno dubbi: il Paese del Corno d’Africa si appresta a fare i conti con una catastrofe umanitaria senza precedenti nella sua storia. Secondo i dati delle Nazioni Unite, solo lo scorso anno la fame e la sete hanno gettato sulle strade più di un milione di persone. Più volte l’Onu e le organizzazioni umanitarie hanno lanciato un appello per l’immediato invio di aiuti umanitari per alleviare le sofferenze di una popolazione ormai ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati