Tra Kabul e Mosca

28 settembre 2022
Kabul, 28. Benzina, diesel, gas e grano dalla Russia. Lo ha annunciato il ministro afghano ad interim per il Commercio e l’industria, Haji Nooruddin Azizi, riferendo di un accordo ufficiale con Mosca per le forniture. Inoltre, sempre secondo il titolare del dicastero, saranno previsti sconti suiprezzi medi delle materie prime. Consistenti i riforimenti che arriveranno a Kabul: si parla di circa un milione di tonnellate di benzina, un milione di tonnellate di diesel, 500.000 tonnellate di Gpl e due milioni di tonnellate di grano all’anno. Una boccata d’ossigeno per un popolo allo stremo. Quasi 19 milioni di persone hanno livelli acuti di insicurezza alimentare, inclusi 6 milioni di sbitanti a rischio di carestia. Più della metà della popolazione, circa 24 milioni, ha bisogno di assistenza umanitaria.
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati