
27 settembre 2022
Charles Dickens, con i suoi due romanzi Oliver Twist (1837-1839) e David Copperfield, è considerato il primo autore ad aver scoperto e narrato l’infanzia, una età fino ad allora ignorata, trattata con le stesse regole del mondo adulto.
I bambini, nel corso dei secoli, erano stati sempre considerati “cose”, esseri senza alcuna identità precisa che li vedesse un universo a sé, separato da quello adulto. Dickens, a metà Ottocento, con la pubblicazione a puntate su riviste dei suoi lavori raggiunge un vasto numero di lettori e pone all’attenzione dell’opinione pubblica inglese, e non solo, il tema dell’infanzia e in particolare di quella “irregolare”, fatta di bambini orfani, ribelli, piccoli delinquenti, vessati da sfruttamento nel lavoro minorile e, soprattutto, profondamente ignorati nel loro essere dei ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati