Da un’economia che uccide

E domani a Matera presiede la messa
a conclusione del Congresso eucaristico nazionale
Una nuova economia «oggi può e deve essere un’economia amica della terra, un’economia di pace»: si tratta di «trasformare un’economia che uccide in un’economia della vita». È la consegna che il Papa ha affidato ai protagonisti di “The Economy of Francesco” incontrati questa mattina, sabato 24 settembre, ad Assisi, dove sono riuniti da giovedì 22. Durante l’evento conclusivo, svoltosi nel teatro Lyrick, il Pontefice ha esortato a «mettere al centro i poveri», ricordando che «fino a quando il nostro sistema produrrà scarti e noi opereremo secondo questo sistema», ne «saremo complici». Al termine i giovani e il Papa — che domattina, domenica 25, sarà a Matera, dove presiederà la messa conclusiva del Congresso eucaristico nazionale — hanno firmato un “Patto” per impegnarsi a «spendere la nostra vita affinché l’economia di oggi e di domani diventi una economia del Vangelo».