
22 settembre 2022
«Sogniamo insieme “nuove mappe”. Penso in particolare alla necessità di passare dall’analogico al digitale, di tradurre sempre più il nostro patrimonio nei nuovi linguaggi»: con questa espressione Papa Francesco inaugurava lo scorso 5 novembre 2021 la nuova Sala espositiva della Biblioteca Apostolica Vaticana.
Il digitale: nuova mappa, nuovo linguaggio. Abbiamo voluto fare il punto su questo passaggio, dare uno sguardo al percorso già fatto e così intuire il percorso che ci attende. Soprattutto abbiamo voluto aiutare noi stessi e tante persone che conoscono la Biblioteca a cogliere l’ampiezza e la complessità del digitale in una biblioteca che, nel corso di pochi decenni, è divenuta La Biblioteca Vaticana digitale. È questo il titolo di una brochure recentemente pubblicata, ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati