“Fuga di cervelli”: i medici africani cercano fortuna

22 settembre 2022
In un continente come l’Africa in cui spuntano continuamente focolai di malattie infettive e in cui le carestie sono all’ordine del giorno, la presenza di dottori dovrebbe essere la prima arma per arginare queste piaghe. Invece, come nel caso della Nigeria e dello Zimbabwe, sempre più medici lasciano il continente per cercare condizioni di lavoro migliori.
I primi Paesi di destinazione sono il Canada, il Regno Unito e l’Arabia Saudita. Una vera e propria “fuga di cervelli”, in un settore a dir poco strategico — il termine poco si addice alla medicina, ma è estremamente appropriato in questo caso — per le economie in via di sviluppo dell’Africa. La situazione della Nigeria è quanto mai preoccupante: il Paese è uno dei giganti demografici del continente, ma sempre più medici decidono di lasciarlo per le ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati