
21 settembre 2022
Verso la metà del xix secolo la Francia vede una forte rinascita della devozione popolare: dall’incremento del culto del Sacro Cuore (soprattutto grazie ai gesuiti e all’Apostolato della Preghiera) alla devozione mariana (a cui contribuirono le apparizioni straordinarie a Parigi nel 1830, a La Salette nel 1846 e soprattutto a Lourdes nel 1858). Questi sono alcuni degli esempi che hanno preparato il terreno ad una riscoperta, sempre in Francia, dell’amore verso l’Eucaristia. Vediamo così nello stesso periodo l’adorazione notturna a Parigi, sicuramente preparata anche dall’influenza della spiritualità di san Giovanni Maria Vianney: il curato d’Ars aveva una fortissima sensibilità eucaristica. Queste e molte altre personalità portarono al clima che fece sorgere in Francia un sentimento espresso dalla ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati