
17 settembre 2022
«Solo la verità contiene abbastanza fantasia», ha scritto Ennio Flaiano, ed è con questa frase che Flaminia Marinaro chiude L’ultima diva (Roma, Fazi, 2022, pagine 190, euro 18), la biografia romanzata di Francesca Bertini (1892-1985, al secolo Elena Seracini Vitiello), straordinaria, e dimenticata, stella del cinema muto.
Dall’infanzia al teatro, dalla scuola alle prime pellicole, dall’amicizia con Salvatore Di Giacomo agli incontri con Eduardo Scarpetta, Guglielmo Marconi e Colette (ma ci sono anche Matilde Serao, Vittorio De Sica e Bernardo Bertolucci), Marinaro ci presenta la regina incontrastata del cinema muto italiano. Un’artista che, nonostante la carriera cinematografica piuttosto breve, è rimasta un mito per decenni, anche per la sua capacità, estremamente moderna, di costruire la propria ...
Questo contenuto è riservato agli abbonati

Cara Lettrice, caro Lettore,
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati
la lettura de L'Osservatore Romano in tutte le sue edizioni è riservata agli Abbonati